“Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello
“Uno, nessuno e centomila” è un romanzo del premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello, pubblicato per la prima volta nel 1926.
“Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello Read More »
“Uno, nessuno e centomila” è un romanzo del premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello, pubblicato per la prima volta nel 1926.
“Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello Read More »
“Il gabbiano” è un’opera teatrale in quattro atti del drammaturgo russo Anton Chekhov. Scritto nel 1895 e rappresentato per la prima volta nel 1896, “Il gabbiano” è uno dei quattro importanti drammi di Chekhov e continua a essere una delle sue opere più popolari e influenti. Anton Chekhov: Una Breve Biografia Anton Pavlovich Chekhov nacque
Il gabbiano” di Anton Chekhov Read More »
Pubblicata per la prima volta nel 1623, è un’opera potente e cupa che esplora temi come l’ambizione smodata, il potere, la colpa e la follia.
“Macbeth” di William Shakespeare Read More »
“Aspettando Godot” è un’opera teatrale che incarna l’essenza del Teatro dell’Assurdo, un movimento che esplora temi esistenziali.
“Aspettando Godot” di Samuel Beckett Read More »
“Napoli milionaria” è una delle opere più famose di Eduardo De Filippo, uno dei più importanti drammaturghi italiani del XX secolo.
“Napoli milionaria” di Eduardo De Filippo Read More »
“Amleto” è una delle opere più famose e influenti di William Shakespeare. Scritta tra il 1599 e il 1601, questa tragedia è un capolavoro di introspezione psicologica, esplorando temi come la morte, il tradimento, la pazzia e la morale. Trama La trama di “Amleto” ruota attorno alla figura dell’omonimo principe di Danimarca. Dopo la morte
“Amleto” di William Shakespeare Read More »
Prima rappresentata nel 1745, l’opera è una delle più famose del drammaturgo veneziano e un esempio eccellente del suo talento comico.
“Il servitore di due padroni” di Carlo Goldoni Read More »
E’ stata rappresentata per la prima volta nel 1982 e da allora è diventata una delle commedie più apprezzate e rappresentate al mondo.
“Rumori fuori scena” di Michael Frayn: Commedia e Caos nel Mondo del Teatro Read More »
Questa opera, rappresentata per la prima volta nel 1921, è uno dei capolavori più noti di Pirandello e ha rivoluzionato il teatro moderno.
“Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello: un viaggio tra realtà e finzione Read More »
Grazie all’entusiasmo e alla collaborazione del direttore del Teatro Stabile dell’Umbria, Nino Marino, l’attrice Luisa Borini reciterà l’Inno alla Vergine del XXXIII canto del Paradiso. “Abbiamo scelto questo canto” spiega il direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Marco Pierini “tra i più belli e più emotivamente coinvolgenti – nonostante il raffinato impianto teologico che lo sostiene
#laGalleriarecitaDante Read More »
Sappiamo quanto possano essere lunghe le giornate da trascorrere in casa. Per questo abbiamo deciso di proporre su Facebook una specialissima stagione dedicata ai più piccoli. A partire da sabato prossimo 14 marzo e per ben tre fine settimana, trasmetteremo in ‘prima visione’ su Facebook alcuni dei nostri titoli più celebri: “Nella vecchia fattoria”, “La
Io resto a casa… con il San Marco! Read More »
a cura delle Contrade di Santa Maria in Vado, Santo Spirito, San Giacomo drammaturgia e regia di Rossella Bigoni Pescerelli Domenica 24 novembre, alle ore 16.00, nel Salone d’Onore della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, va in scena lo spettacolo “Il Quadrivio della luce”, una rappresentazione che rievoca, attraverso fonti letterarie, musicali e coreutiche dell’epoca, la vicenda di
Il Quadrivio della luce Read More »